Ricette invernali - 4 Stagioni
Menù giornalieri equilibrati per affrontare l'inverno senza malanni
Guarda il video trailerIL CORSO
Le ricette invernali di Prevenzione a Tavola sono pensate per combattere i malanni di stagione con la corretta alimentazione, i giusti abbinamenti e gli ingredienti che la natura ci offre in questo periodo.
Questo nuovo corso è strutturato in 7 menù giornalieri, ognuno dei quali combina tra loro in perfetto equilibrio 3 o 4 ricette, tra un primo, un secondo, un contorno e ogni tanto un dolce, per un totale di 23 ricette. Inoltre troverete 3 ricette tradizionali tipiche dei mesi invernali e 5 ricette medicate, perfette contro raffreddamento, tosse e debilitamento, per un totale di 31 ricette.
L'introduzione sulle quattro stagioni è curata dal dott. Antonino Frustaglia, specializzato in geriatria, cardiologia, esperto di nutrizione e collaboratore del dott. Berrino, mentre Elena Alquati presenterà la struttura del corso e ci spiegherà l'importanza di un'alimentazione equilibrata che segua i ritmi delle stagioni e dell'inverno in modo specifico.
Nelle lezioni successive lo Chef Francesco Stefanìa ci guiderà passo passo nella preparazione dei menù, attraverso 31 ricette preparate con cura a partire solo da ingredienti reperibili nei mesi invernali.
COSA STAI ACQUISTANDO
Il Corso online sulle Ricette invernali, una volta acquistato, è sempre disponibile e consultabile. Il tuo piano lezioni prevederà 36 lezioni così strutturate.
- 3 lezioni teoriche del dott. Frustaglia
- 2 lezioni teoriche di Elena Alquati
- 23 ricette raggruppate in 7 menù, in formato video e slide scaricabili e stampabili, curate dallo chef Francesco Stefanìa
- 3 ricette tradizionali (Cartellate, Biscotti di zenzero e cannella, Crema di liquirizia con crumble di castagne)
- 5 ricette medicate a cura di Elena Alquati, per combattere raffreddamento e spossatezza e rafforzare il sistema immunitario.
Il piano lezioni dettagliato puoi trovarlo continuando a scorrere questa pagina.
Lezioni
Piano lezioni
-
IniziaLEZIONE - Dott. FRUSTAGLIA: "L'importanza delle stagioni, cosa dice la scienza" (4:46)
-
IniziaLEZIONE - Dott. FRUSTAGLIA: "A ogni stagione i suoi frutti" (6:28)
-
IniziaLEZIONE - Elena Alquati: "Perché è necessario l'adeguamento stagionale?" (2:45)
-
AnteprimaLEZIONE - Elena Alquati: "Di cosa ha bisogno il nostro organismo in Inverno" (3:41)
Gli insegnanti
Chef FRANCESCO STEFANIA
Diplomato all’Istituto Alberghiero Statale di Vieste, ha acquisito negli anni una grande esperienza in diversi ristoranti italiani. La passione nata successivamente per la cucina macrobiotica e vegana, lo ha indirizzato in percorsi di studio sui cibi fermentati. Grande ricercatore e perfezionista, tiene corsi di cucina per la prevenzione a livello professionale, ma con un linguaggio semplice e diretto adatto anche agli amatoriali.
ELENA ALQUATI
Food consultant and traditional chinese medicine operator - Autrice dei libri “Nutrire il corpo e la mente” e “Nutrire la bellezza” editi da Giunti Editori, è docente di cucina per la prevenzione e di filosofia dell’alimentazione. Per anni ha collaborato con il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori sotto la direzione del Dr. Franco Berrino.
e con la partecipazione del Dott. ANTONINO FRUSTAGLIA
Laureato in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1979. E' specializzato in Gerontologia e Geriatria presso l'Università degli Studi di Pavia e in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l'Università Federico II di Napoli. E' esperto di nutrizione e da decine di anni per l'inserimento della dieta mediterranea all'interno delle strutture sanitarie e nelle scuole primarie. Collabora con il Prof. Franco Berrino ed altri operatori del settore nello svolgimento di corsi sull'educazione alimentare, attività fisica e dimensione spirituale.
Domande e risposte
Domande e Risposte
- Per pagare tramite carta di credito basta seguire la procedura guidata.
- Per pagare tramite bonifico occorre innanzitutto registrarsi alla scuola di "Prevenzione a tavola" creandosi un account.
Poi basta inviare un bonifico intestato a: "PREVENZIONE", IBAN: IT39B0503401738000000018037 e inserire nella causale “Corso RICETTE INVERNALI di [email protected]” (la mail deve essere la stessa con cui sei registrato alla scuola di Prevenzione a Tavola. Usa "AT" al posto della chiocciola, es. giorgioATgmail.com)
Il bonifico potrebbe impiegare alcuni giorni prima di arrivare, per cui ti chiediamo un po' di pazienza. Non appena lo visualizziamo ti mandiamo una mail avvisandoti dell'avvenuta attivazione del Corso da te acquistato.