Dolci - Corso Avanzato
Torte, biscotti, mousse, praline e muffin: dolci squisiti senza farine raffinate, zucchero e latte
Guarda il video trailer
Il Corso
I dolci ricchi di zuccheri e farine raffinate fanno alzare molto velocemente la glicemia, meccanismo che sovraccarica fegato e pancreas e contribuisce all'insorgenza di numerose patologie. La soluzione? Mangiare dolci sani e buoni che non facciano alzare molto la glicemia, come spiega il dott. Franco Berrino nella lezione introduttiva di questo corso (visibile in anteprima).
Per questo impareremo a preparare dolci senza utilizzare lo zucchero ma altri tipi di dolcificanti naturali e più sani, senza farine raffinate e senza latte. Tutti gli ingredienti utilizzati in questo corso sono presentati da Elena Alquati nella seconda lezione.
Nelle dieci lezioni successive lo Chef Francesco Stefanìa ci guiderà passo passo nella preparazione di squisiti dolci fatti in casa. In 10 video-ricette della durata compresa tra i 3 e gli 11 minuti, Chef Francesco c'insegnerà a preparare le varianti sane di dolci tradizionali come i muffin, le crostate, la sbrisolona, i biscotti di riso, ma ci proporrà anche alcune ricette ugualmente sfiziose ma meno conosciute, come la mousse di cachi, le praline di miglio, la torta di fiocchi o la crema di mandorle. Da leccarsi i baffi.
A chi è rivolto il corso?
A tutti coloro che vogliono imparare a preparare dolci sani e buoni, senza utilizzare lo zucchero ma altri tipi di dolcificanti naturali e più sani, senza farine raffinate e senza latte.
Cosa stai acquistando?
Accesso permanente a 12 video della durata compresa tra i 3 e 15 minuti così suddivisi:
- 1 lezione teorica del dott. Franco Berrino
- 1 lezione teorica di Elena Alquati
- 10 ricette in formato video e slide scaricabili e stampabili, curate dallo chef Francesco Stefanìa
- Bavarese in fantasia con frutti di bosco
- Biscotti di riso
- Budino di riso
- Crema di mandorle
- Crostata con frutta secca
- Mousse di cachi
- Muffin
- Praline di miglio e nocciole
- Sbrisolona
- Torta di fiocchi
NOTA: il Corso Avanzato sui Dolci non fa parte del CORSO BASE.
Lezioni
Piano lezioni
-
AnteprimaLEZIONE - Dott. BERRINO: "I dolci con lo zucchero sono pericolosi" (13:37)
-
IniziaLEZIONE - Elena Alquati: Ingredienti sani e dolcificanti senza zucchero (3:26)
-
IniziaRICETTA - Bavarese in fantasia con frutti di bosco (6:45)
-
IniziaRICETTA - Biscotti di riso (5:15)
-
IniziaRICETTA - Budino di riso (5:14)
-
IniziaRICETTA - Crema di mandorle (6:12)
-
IniziaRICETTA - Crostata con frutta secca (7:57)
-
IniziaRICETTA - Mousse di cachi (5:25)
-
AnteprimaRICETTA - Muffin (5:25)
-
IniziaRICETTA - Praline di miglio e nocciole (11:55)
-
IniziaRICETTA - Sbrisolona (6:04)
-
IniziaRICETTA - Torta di fiocchi (5:47)
Gli insegnanti
Chef FRANCESCO STEFANIA
Diplomato all’Istituto Alberghiero Statale di Vieste, ha acquisito negli anni una grande esperienza in diversi ristoranti italiani. La passione nata successivamente per la cucina macrobiotica e vegana, lo ha indirizzato in percorsi di studio sui cibi fermentati. Grande ricercatore e perfezionista, tiene corsi di cucina per la prevenzione a livello professionale, ma con un linguaggio semplice e diretto adatto anche agli amatoriali.
ELENA ALQUATI
Food consultant and traditional chinese medicine operator - Autrice dei libri “Nutrire il corpo e la mente” e “Nutrire la bellezza” editi da Giunti Editori, è docente di cucina per la prevenzione e di filosofia dell’alimentazione. Per anni ha collaborato con il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori sotto la direzione del Dr. Franco Berrino.
e con la partecipazione straordinaria del Dott. FRANCO BERRINO
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all'epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund.
Domande e risposte
Questo corso è una parte del CORSO BASE?
Come posso pagare il corso?
Quanto dura il corso?
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Posso stampare e diffondere il materiale del corso?
Se volessi iscrivere un gruppo di persone?
Posso richiedere fattura?
Non riesco a vedere i video delle lezioni, come fare?

Tieniti in-forma(to)
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette