6000
iscritti
90
videolezioni
36
ricette
Il corso
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso Base di Prevenzione a Tavola è un corso online di cucina indicato per tutti coloro che vogliono seguire una sana ed equilibrata alimentazione. Il Corso Base è strutturato in capitoli, i primi due introduttivi, curati da Elena Alquati col supporto medico-scientifico del Dottor Franco Berrino. I successivi capitoli sono incentrati sui singoli alimenti: Cereali, Legumi, Proteine Animali, Verdure di terra, Verdure di mare (alghe), Dolci e Zuppe. Ogni capitolo gode dell'introduzione scientifica del dottor Berrino, dei consigli pratici di Elena Alquati e delle video ricette squisite dello Chef Francesco Stefanìa.
Il Corso Base propone alimenti e ricette sane e genuine che aiutino il nostro organismo a rafforzare il sistema immunitario e contrastare le malattie croniche, come diabete, colesterolo o pressione alti, obesità e cancro. Il corso inoltre è indicato per vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio. Noi ne siamo certi: la prevenzione comincia a tavola, grazie a un'alimentazione corretta ed equilibrata. Si tratta di un corso prevalentemente vegetariano, ma non vi chiede di escludere totalmente alcuni alimenti, quanto piuttosto di essere informati su di essi.
COSA STAI ACQUISTANDO
Acquistando questo corso avrai accesso permanente a più di 90 video lezioni della durata variabile tra 1 e 10 minuti di pratica e teoria dei nostri insegnanti, di cui oltre 36 ricette in formato video. Inoltre potrai stampare ogni singola ricetta e anche i menù settimanali che abbiamo pensato per voi, per permettervi di organizzare al meglio il vostro nuovo stile alimentare. In più avrai la possibilità di interagire facendo domande allo chef e di consultare i video ogni volta che lo riterrai opportuno.
COSA APPRENDERAI
Alla fine di questo Corso imparerai a organizzare il tuo frigorifero per cambiare stile di vita, a cucinare oltre 30 piatti senza utilizzare derivati animali. Apprenderai inoltre accortezze per aiutare il tuo organismo ad assimilare meglio i cibi e anche come utilizzare tecniche e strumenti per diversi tipi di cucina.
COSA NON E' IL CORSO
Non è una dieta per dimagrire, né un corso di cucina per malati oncologici, anche se le ricette sono compatibili con la loro alimentazione.
Lezioni
Questo corso è una specie di assicurazione sulla vita perché cucinare seguendo queste regole è un modo per curare eventuali patologie che purtroppo già abbiamo, ma soprattutto per prevenire quelle future e per avvicinarci alla prospettiva di rimanere sani anche nella vecchiaia.
Dott. Franco Berrino - Epidemiologo
Piano lezioni
-
IniziaAlcune raccomandazioni scientifiche - Dott. BERRINO (2:27)
-
AnteprimaMettiamo le basi (2:35)
-
IniziaCibo biologico - Dott. BERRINO (3:20)
-
IniziaProteine - Dott. BERRINO (6:25)
-
IniziaOlio - Dott. BERRINO (6:43)
-
IniziaCibo ed energia (2:12)
-
IniziaCultura e cucina (1:04)
-
IniziaFuoco interiore (1:46)
-
IniziaUso del fuoco (1:19)
-
IniziaStili di cottura (1:20)
-
IniziaUtensili (1:58)
-
IniziaUso del sale (2:59)
-
IniziaAdeguamento stagionale (2:17)
-
IniziaComposizione del piatto (1:43)
-
IniziaRicette e nuovi ingredienti
-
IniziaIngredienti on-line
Gli insegnanti
ELENA ALQUATI
Food consultant and traditional chinese medicine operator - Autrice dei libri “Nutrire il corpo e la mente” e “Nutrire la bellezza” editi da Giunti Editori, è docente di cucina per la prevenzione e di filosofia dell’alimentazione. Per anni ha collaborato con il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori sotto la direzione del Dr. Franco Berrino.
Chef FRANCESCO STEFANIA
Diplomato all’Istituto Alberghiero Statale di Vieste, ha acquisito negli anni una grande esperienza in diversi ristoranti italiani. La passione nata successivamente per la cucina macrobiotica e vegana, lo ha indirizzato in percorsi di studio sui cibi fermentati. Grande ricercatore e perfezionista, tiene corsi di cucina per la prevenzione a livello professionale, ma con un linguaggio semplice e diretto adatto anche agli amatoriali.
e con la partecipazione straordinaria del Dott. FRANCO BERRINO
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all'epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund.
Domande e risposte
Come posso pagare il corso?
- Per pagare tramite carta di credito basta cliccare qui e seguire la procedura guidata.
- Per pagare tramite bonifico occorre innanzitutto registrarsi alla scuola di "Prevenzione a tavola" creandosi un account.
Poi basta inviare un bonifico intestato a: "PREVENZIONE", IBAN: IT39B0503401738000000018037 e inserire nella causale “Corso BASE di [email protected]” (la mail deve essere la stessa con cui sei registrato alla scuola di Prevenzione a Tavola. Usa "AT" al posto della chiocciola, es. giorgioATgmail.com)
Il bonifico potrebbe impiegare alcuni giorni prima di arrivare, per cui ti chiediamo un po' di pazienza. Non appena lo visualizziamo ti mandiamo una mail avvisandoti dell'avvenuta attivazione del Corso da te acquistato.
Quanto dura il corso?
Per quanto tempo avrò accesso al corso?
Posso stampare e diffondere il materiale del corso?
Ci saranno corsi successivi a quello BASE?
Se volessi iscrivere un gruppo di persone?
Posso richiedere fattura?
Non riesco a vedere i video delle lezioni, come fare?
Posso godere del diritto di recesso?
Ho introdotto questa dieta all’interno del mio asilo sia perché ne ho riscontrato benefici su di me, ma anche perché vedo molte malattie nei primi anni di vita dei bambini che potrebbero essere limitate con una sana dieta.
Non è stato facile rivoluzionare le mie dispense ma dopo qualche tempo non torneresti più indietro. Cambiare stile di alimentazione è come smettere di fumare, ti rendi conto dei benefici solo quando ci sei riuscito.
Andrea - Dirigente sportivo - Milano

Tieniti in-forma(to)
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti per ricevere ogni settimana consigli e ricette