E' bene basare l'alimentazione quotidiana su cibi di natura prevalentemente vegetale, con un'ampia varietà di cereali non raffinati industrialmente, di legumi, di verdure, di frutta.
E allora ecco qualche ricetta facile e gustosa per un primo passo in questa direzione!
N.B. = Il Corso sui Cereali è uno dei capitoli che costituiscono il Corso Base.
A chi è rivolto il corso:
- - A tutti coloro che vogliono integrare la propria alimentazione introducendo gustosi piatti a base di cereali
Cosa stai acquistando:
- - Accesso permanente a più di 13 video tra 1 e 10 minuti di pratica e teoria dei nostri istruttori
- - 5 ricette in formato video e slide scaricabili e stampabili:
- -Risotto radicchio e noci
- -Insalata di grano saraceno
- -Tortino di miglio
- -Crema di miso e tahin
- -Hamburger di riso con maionese di soia
- - Possibilità di interagire facendo domande con lo chef
Cosa apprenderai dopo questo corso:
- - Quali sono benefici e proprietà dei principali cereali come riso, avena, miglio, orzo, mais
- - Cucinare 5 piatti senza utilizzare derivati animali
NOTA: le lezioni sui CEREALI sono incluse nel CORSO BASE, qualora tu voglia successivamente accedere al CORSO BASE ti sconteremo l'importo!
Il corso
"È molto chiaro agli studi epidemiologici che, a parità di altre condizioni, chi ha una dieta ricca di fibre vegetali muore meno di diabete, di malattie di cuore, di cancro, di malattie dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente e anche di malattie infettive. E i cereali integrali sono un'ottima fonte di fibre vegetali"
Dott. Franco Berrino - Epidemiologo
Dott. Franco Berrino - Epidemiologo
Piano lezioni
-
AnteprimaA cosa servono - Dott. BERRINO (9:34)
-
IniziaOverview: i cereali (3:04)
-
IniziaAvena (1:06)
-
IniziaGrano saraceno (0:38)
-
IniziaMais (0:46)
-
IniziaMiglio (0:45)
-
IniziaOrzo (0:50)
-
IniziaRiso (0:25)
-
IniziaRicetta: risotto radicchio e noci (3:20)
-
IniziaRicetta:insalata di grano saraceno (2:49)
-
IniziaRicette: condimento di crema di miso e tahin (0:36)
-
AnteprimaRicetta: tortino di miglio (3:13)
-
IniziaRicetta: hamburger di riso con maionese di soia (4:00)
Gli insegnanti
ELENA
Più che decennale esperienza di cucina macrobiotica si è diplomata in consulente macrobiotico a Milano nel 2004 – Diploma di shiatsu c/o Accademia Italiana Shiatsu-do ed è iscritta all’albo professionale certificato Apos e DBN n° A 01202. Diploma di operatore in medicina tradizionale cinese come tuinaista conseguito presso la scuola MediCina Milano
Chef FRANCESCO STEFANIA
Chef con ventennale esperienza che ha riversato nella cucina macrobiotica specializzandosi nella preparazione di cibi fermentati. Docente dei nostri corsi nelle preparazioni di base come pane, pasta fresca, dolci al forno e nei laboratori insegnando a fare in casa prodotti come tofu, tempeh, amasake, seitan, ecc. Ha condotto studi di pprofondimento nella preparazione del miso, tamari, shoyu, ...
e con la partecipazione straordinaria del Dott. FRANCO BERRINO
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all'epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund.
Aiutaci e diffondere la cultura della prevenzione a tavola
"Le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci"
(American Institute for Cancer Research)

Sei un medico o un nutrizionista?
Collabora con noi e informa i tuoi pazienti

Sei un imprenditore?
Sponsorizza un corso on line, richiedi di effettuarlo nella tua azienda o regalalo per Natale alle tue persone

Sei una struttura medico sanitaria?
Aiutaci a far nascere nuovi corsi, sponsorizzane uno o distribuiscili nella tua struttura
Domande e risposte